Horus e io
siamo tornati in mare. Notizia, questa, che non troverebbe spazio neppure sulla
rubrica del “chi se ne freda” di “cuoriana” memoria. Eppure, per me, è una
grande notizia. Una gran bella notizia.
Senza
addentrarmi in particolari – questi sì per voi assolutamente insignificanti –
diciamo che era da dicembre che le mie condizioni fisiche non mi hanno
consentito di fare anche solo qualche piccola uscita. Tra medici e terapie, ho
rinviato di settimana in settimana. Poi mi sono detto che se avessi aspettato
le condizioni ideali, sarei rimasto in porto per chissà quando.
E così
stamattina, colazione al chiosco di S. Nicola, poi il solito (secondo) caffè
mattutino col mio amico Mario: Quindi motore in moto (dopo aver cambiato la
batteria parte al primissimo colpo), cime a terra e via, fuori dal porto.
Vento quasi
nullo: forse 4 nodi da Est. Prua al vento, su la randa. Confesso che –
nonostante il winch – mi sono stancato. Ma questo lo sapevo già. Rotta su Capo
Zafferano, vento al traverso, fuori anche il genoa. Horus, nonostante la
chiglia non propriamente pulita, faceva i suoi 3 nodi.
Davanti a
Porticello e fin quasi a Vergine Maria, un imm0ondezzaio galleggiante:
sacchetti di plastica, rami forse portati a mare dall’ultima forte pioggia, cassette
di pesce (senza pesce) e perfino una bombola del gas. Mi viene rabbia vedere la
nostra meravigliosa terra sfregiata e poi abbandonata a se stessa.
![]() |
Capo Zafferano |
Doppiato
Capo Zafferano, col vento debolissimo al giardinetto, ho cominciato a bordeggiare
per aumentare un poco la velocità. Poi, davanti alla spiaggia di Mondello, il
vento è salito a 15 nodi e Horus ha cominciato a filare che era una bellezza.
Peccato che si era alla fine della rotta.
Normalmente non
sto al timone: affido tutto a Schettino (il mio pilota automatico). Oggi no:
volevo stare al timone, inseguire anche il più piccolo refolo, mettere a segno
le vele manco fossi stato in regata. E confesso che mi sono emozionato. Avevo
voglia di “sentire” Horus, sentire le sue vibrazioni sotto le raffiche. E
quando a Mondello ho tirato giù la randa, avvolto il genoa e calato l’ancora,
forse ho pianto un po’.
![]() |
Capo Gallo in vista |
Per me fare
queste venti miglia è stato come fare Capo Horn controvento su una canoa. Ho
fatto una scommessa con me stesso e l’ho vinta. E ora ricordo Mario (lui
conosce bene tutta la situazione) sul molo di san Nicola che mi ha seguito con
lo sguardo finchè ha potuto.
Adesso sono
all’ancora davanti alla spiaggia di Mondello. Ascolto un po’ di buona musica e
scrivo queste quattro parole. E respiro felicità.
![]() |
All'ancora davanti alla spiaggia di Mondello |
Adesso so
che posso tornare a navigare. Domani si prevede maestrale a 20 nodi e tornerò a
San Nicola. Qualcge giorno di riposo e poi di nuovo in mare. Non voglio stare
in porto. Io, Horus e la libertà
preferiamo il mare aperto.
Se volete, qui sotto ci sono dei pulsantini per condividere questo post sulla vostras pagina Facebbok o sul vostro Twitter
Nessun commento:
Posta un commento